Blood Rage
- Matteo Prizzon
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mar
Blood Rage è un intenso gioco competitivo a tema vichingo che fonde strategia, mitologia e viulenta interazione tra i giocatori. Pur essendo essenzialmente un gioco di tipo Area Control, presenta anche dinamiche di Drafting interessanti e una basilare forma di Gestione delle risorse.
L'obiettivo del gioco è portare il proprio clan di vichinghi alla gloria eterna, ottenendo più punti degli altri giocatori. Ognuno controlla infatti una fazione di nordici energumeni bramosi di finire con onore nel Valhalla, all'approssimarsi del Ragnarok, la fine del mondo.
Il gioco si sviluppa su tre Ere, ognuna composta da vari turni. Ogni Era inizia con il draft, dove scegliere le carte di cui si disporrà nel corso dei successivi turni.
All'inizio del turno, con la vostra mano di carte accuratamente draftate e la vostra riserva di punti Furia (punti Azione, in pratica), esaminerete il tabellone, osservando il mondo che si sta progressivamente riducendo di dimensioni con l'avvicinarsi del Ragnarok. A ogni Era, infatti, una regione verrà spazzata via dall'Apocalisse, rendendo gli scontri sempre più inevitabili e intensi. Tuttavia, per un vichingo non c'è onore più grande che morire travolto dal Ragnarok, e questa è una fonte di punti non indifferente.
Contemplando il mondo in rovina, avrete quindi diverse opzioni, ma dovrete tenere presente che una volta finiti i Punti Furia, non potrete più fare nulla fino all'inizio dell'Era successiva.
Forse sceglierete di invadere una provincia, inviando un vostro feroce guerriero a rivendicare un nuovo territorio. Potreste anche far marciare le vostre orde già presenti attraverso il tabellone, posizionandole per una battaglia futura o per portare a termine una missione segreta, fonte di punti e migliorie per il vostro clan. Se vi sentite particolarmente audaci, potreste decidere di saccheggiare una provincia, scatenando potenzialmente una battaglia con gli altri clan presenti e raccogliendo ricompense in caso di successo. Mentre ponderate le vostre opzioni, infine, potreste anche prendere in considerazione l'idea di potenziare il vostro clan, o persino di reclutare un mostro mitologico temibile per combattere al fianco delle vostre truppe: ogni carta che avete in mano offre infatti vantaggi unici che potrebbero ribaltare le sorti della battaglia a vostro favore, o spazzare via intere armate nemiche.
Ricordate sempre il fulcro del gioco e il vostro vero obiettivo: non c'è onore più grande per un vichingo che essere spazzato via dal Ragnarok mentre combatte, finendo dritto nel Valhalla, coperto di sangue e di gloria.
Difficoltà: 2,5/5
Numero giocatori: 2-4 (5 con l'espansione relativa)
Durata: 2 ore
Orso (Competitivo): 9/10
Volpe (Esploratore): 7,5/10
Scoiattolo (Stratega): 8,5/10




Σχόλια