top of page

Eclipse: Second Dawn for the Galaxy

Eclipse: Second Dawn for the Galaxy si presenta come una reimplementazione del classico gioco spaziale pubblicato nel 2011. Questa nuova versione mantiene l'essenza dell'originale, migliorandone diversi aspetti tecnici e di gameplay.


Eclipse è un titolo coinvolgente e quasi impeccabile in ogni suo aspetto, ambientato in un futuro dove diverse civiltà interstellari competono per il dominio della galassia. Ogni giocatore assume il controllo di una delle fazioni disponibili (ce ne sono una decina tra cui scegliere) e parte da un sistema solare, rappresentato da un esagono sulla mappa galattica. Da qui, dovrà espandere la propria influenza esplorando nuovi sistemi, sviluppando tecnologie e costruendo flotte per affermare la propria supremazia.


Il gioco incarna perfettamente il concetto di 4X (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate): i giocatori esplorano lo spazio, espandono il proprio impero, sfruttano le risorse dei pianeti conquistati e, quando necessario, sterminano le civiltà rivali.


Meccaniche di Gioco e Svolgimento di un Turno

Lo sviluppo economico della propria fazione, aspetto fondamentale del gioco, è gestito attraverso tre risorse:

  • Scienza: necessaria per ricercare nuove tecnologie

  • Materiali: usati per costruire astronavi e strutture

  • Denaro: indispensabile per effettuare azioni ed espandersi

Il gioco si svolge in otto round. Durante ogni round, i giocatori effettuano a turno una singola azione, spostando un disco influenza sull'indicatore dell'azione scelta sulla propria plancia. Ogni giocatore può eseguire azioni finché ha dischi influenza disponibili o decide di passare, ma più dischi utilizzerà - e quindi più azioni compirà - più alte saranno le "tasse" in Denaro che dovrà pagare. I dischetti sono gli stessi che sono utilizzati per dichiarare il controllo di un settore: dunque, più vasto sarà il nostro impero, più tasse dovremo pagare e/o ridurre il nostro numero di azioni totali per round. Questo crea un elegante sistema di bilanciamento tra espansione e sostenibilità economica, che rende fondamentale ponderare bene ogni singola decisione.


Costruzione delle Navi e Combattimento

Un altro aspetto interessante di Eclipse è la possibilità di personalizzare le proprie astronavi, equipaggiandole con varie componenti tecnologiche, che in combinazione tra loro possono dare vita a flotte di forza notevole. Anche in questo caso, una buona progettazione e pianificazione delle proprie navi è premiata dal gioco e dà un senso di soddisfazione non da poco.

I combattimenti si risolvono con lanci di dadi, ma tali dadi sono strettamente interconnessi alle tecnologie e alle armi installate sulle navi, che influenzano il tipo di dado tirato e le probabilità di successo, trasformando una dinamica generalmente "casuale" in qualcosa frutto di una pianificazione, mantenendo comunque l'aleatorietà dei dadi e i brividi di tensione e incertezza che ne conseguono.


Obiettivo e Condizioni di Vittoria

L'obiettivo è accumulare più punti vittoria degli avversari attraverso varie strategie:

  • Controllo di sistemi stellari

  • Dominio del Centro galattico, un settore speciale che vale più punti degli altri e che si trova sempre in mezzo al campo di gioco

  • Sviluppo tecnologico avanzato

  • Costruzione di strutture specifiche, come i Monoliti

  • Vittorie in battaglia

  • Abilità di Fazione. Ogni fazione può avere bonus diversi di fine partita e obiettivi distinti.

Le strategie per ottenere la vittoria sono dunque numerose, permettendo flessibilità e adattandosi a vari stili di gioco, senza mai "imporre" un percorso piuttosto di un altro: è possibile vincere senza mai combattere contro gli altri giocatori, sviluppando tecnologie ed economia solida, così come trionfare semplicemente annientando ogni opposizione, mantenendo una conoscenza tecnologica pari a quella di una pigna intergalattica.


In conclusione, Eclipse risulta un gioco eccezionale per gli amanti del genere Wargame, degli asimmetrici e degli strategici in cui gestisci una tua personale fazione in ogni suo minimo dettaglio, dagli umili albori all'apogeo del suo splendore.


 

Complessità: 3,5/5


Numero giocatori: 2 - 6, fino a 9 con le espansioni. Consigliamo di giocarlo in 4.


Durata: 2 - 5 ore. In generale, dura circa un'ora per partecipante.


Voto Orso (Competitivo): 9/10

Voto Volpe (Esploratore): 8,5/10

Voto Leone (Cooperativo): 8/10

Voto Scoiattolo (Stratega): 6/10



Pro: gioco con notevole profondità strategica, che riunisce perfettamente varie dinamiche tipiche di wargame. Il tema è poi molto forte e le fazioni ben caratterizzate nelle loro più o meno marcate asimmetrie.


Contro: la durata può diventare scoraggiante, soprattutto se si gioca in tanti. Spiegare le regole e fare il setup porta altresì via almeno un'oretta. Da tenere per le giornate in cui si dispone di tanto tempo e tanta voglia.


Comments


bottom of page