Giochi da tavolo come terapia
- Matteo Prizzon
- 27 feb
- Tempo di lettura: 3 min
I giochi da tavolo stanno recentemente emergendo come strumenti preziosi in vari contesti terapeutici, offrendo benefici che vanno ben oltre l'intrattenimento. Favorendo lo sviluppo e il recupero cognitivo, sociale ed emotivo, vengono utilizzati in terapia medica per favorire alcune forme di riabilitazione, gestire lo stress e migliorare la salute mentale generale.
In questi ambiti, i giochi da tavolo sono utilizzati principalmente per interventi preventivi e di supporto terapeutico, in generale da affiancare a forme di cura più "classica", per:
funzionamento cognitivo-comportamentale (ADHD, autismo e demenza)
condizioni psicopatologiche in forma lieve-moderata (depressione e disturbi d'ansia, soprattutto se coinvolgono la dimensione sociale)
malattie legate allo stile di vita (sindromi metaboliche e malattie legate al fumo).
Benefici cognitivi: i giochi da tavolo possono essere particolarmente efficaci nella terapia cognitiva, in quanto allenano la memoria, la capacità di risolvere i problemi e il pensiero critico. Giochi come Scacchi, Scarabeo e Codenames richiedono ai giocatori di elaborare strategie, ricordare informazioni e progettare mosse successive in anticipo, rendendoli strumenti eccellenti per le persone affette da malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer o il Parkinson.
Inoltre, la ricerca suggerisce che impegnarsi in attività mentalmente stimolanti, come i giochi da tavolo, possa ritardare il declino cognitivo e migliorare la plasticità neurale.
Per i bambini con difficoltà di apprendimento, infine, giochi da tavolo appositamente progettati possono rendere l'istruzione più accessibile, stimolante e piacevole.
Sviluppo emotivo e sociale: i giochi da tavolo incoraggiano la comunicazione, il lavoro di squadra e la regolazione emotiva, che sono aspetti fondamentali su cui concentrarsi per migliorare la qualità di vita degli individui con ansia sociale, disturbo dello spettro autistico o disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Ad esempio, giochi cooperativi come Pandemic favoriscono il lavoro di squadra e di responsabilità condivisa, aiutando i partecipanti a sviluppare la fiducia e a migliorare le capacità interpersonali. I giochi competitivi, invece, possono insegnare la resilienza e la capacità di gestire le sconfitte, lezioni preziose per le sfide della vita reale.
Riabilitazione fisica: alcuni giochi da tavolo sono stati adattati per la terapia fisica riabilitativa, richiedendo ai giocatori di eseguire compiti motori specifici al fine di migliorarne o ripristinarne alcune capacità. Giochi come l'Allegro Chirurgo o attività personalizzate appositamente per il paziente possono aiutare coloro che si stanno riprendendo da ictus o altre lesioni neurologiche a migliorare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano.
Inoltre, i giochi di società basati sul movimento possono incoraggiare l'attività fisica nei bambini con ritardi nello sviluppo o negli adulti che convivono con patologie croniche come l'artrite o l'artrosi. Queste attività possono essere divertenti e funzionali, motivando i pazienti ad attenersi al loro regime terapeutico.
Incoraggiare abitudini sane: alcuni giochi da tavolo sono stati progettati specificamente per educare i partecipanti alla salute e promuovere abitudini migliori. Ad esempio, i giochi incentrati sull'alimentazione, sull'esercizio fisico o sulla gestione delle patologie croniche possono essere utilizzati per insegnare ai giocatori a fare scelte più sane. Questi giochi possono essere particolarmente efficaci per i bambini e gli adolescenti, aiutandoli a stabilire abitudini positive fin dalle prime fasi della vita.
Non si tratta di giochi classici in vendita, ma di giochi appositamente progettati per scopi educativi.
L'uso dei giochi da tavolo come strumento terapeutico è ancora in fase di sviluppo, ma il suo potenziale è innegabile. Man mano che emergono nuove ricerche, gli operatori sanitari stanno iniziando ad abbracciare questo approccio innovativo al trattamento, integrandolo con quelli già esistenti e consolidati: non in sostituzione, ovviamente, ma come supporto alla terapia classica.
Combinando la gioia del gioco con obiettivi terapeutici mirati, i giochi da tavolo possono trasformare il processo di guarigione, offrendo ai pazienti un percorso di recupero più coinvolgente e, quindi, anche più efficace.
Che migliorino la memoria, favoriscano i legami o aiutino la riabilitazione fisica, i giochi da tavolo dimostrano che, a volte, la migliore medicina si presenta sotto forma di un lancio di dadi o di una mano di carte!

ความคิดเห็น