top of page

Giochi da tavolo e videogiochi

L'universo ludico, ormai da tempo, sta vivendo una trasformazione affascinante: i giochi da tavolo stanno conquistando il mondo digitale, offrendo nuove modalità di fruizione che affiancano - senza sostituire - l'esperienza fisica. Questa evoluzione ha portato classici intramontabili e titoli moderni a espandersi oltre i confini del cartone e della plastica, raggiungendo schermi di computer, console e dispositivi mobili. Analogamente, non mancano videogiochi, nati come tali, per cui è stata successivamente creata una versione da tavolo, consentendo a chiunque di scegliere il mezzo più congeniale per divertirsi.


Monopoli rappresenta forse l'esempio più emblematico e datato di gioco da tavolo trasformato in esperienza digitale. Disponibile su praticamente ogni piattaforma e in un numero infinito di versioni, il più grande dei classici può essere facilmente goduto su schermo. Successivamente sono state sviluppate le versioni digitali di altri giochi storici, come Trivial Pursuit e Coloni di Catan (Catan Universe). Ma non sono certo loro i più apprezzati dal pubblico odierno di giocatori...


Dei giochi da tavolo moderni, quelli che hanno ricevuto una versione digitale sono parecchi, ma la maggior parte non sono particolarmente conosciuti: forse perché toccare con mano i componenti fisici di un gioco trasmette una sensazione unica, non del tutto replicabile da un software. Ma se volete farvi una partita e non avete modo di riunirvi fisicamente - o volete tagliare i tempi del setup ed evitarvi dubbi sulle regole - anche alcune trasposizioni meritano una chance.

Tra queste si distingue quella di Root, gioco fortemente asimmetrico di strategia, molto apprezzato dai giocatori da tavolo contemporanei, che ha una delle versioni videoludiche meglio riuscite, con un 90% di recensioni positive su Steam. La fedeltà al gioco originale è assoluta e contiene utili tutorial per capire il funzionamento delle varie fazioni, che giocando fisicamente non sono sempre immediate.


Altro titolo generalmente apprezzato, sia nella sua versione fisica sia in quella digitale, è Scythe, uno degli eurogame più belli di sempre. La versione digitale automatizza molti aspetti amministrativi del gioco, rendendo il gameplay più fluido ma perdendo la parte di esperienza “tattile” dell'originale. Spostare quei cubetti è una sensazione impareggiabile.


Gloomhaven, il dungeon crawler cooperativo moderno per eccellenza, sbarca anche su pc. Trattandosi di una campagna molto lunga e con numerosi elementi da tenere in considerazione, la trasposizione digitale risolve molti dei problemi gestionali. Inoltre, non essendo un gioco “di ruolo” nel senso stretto del termine, questa componente non ne risulta penalizzata. Le recensioni in merito sono meno positive degli altri, ma è forse quello che io personalmente vedrei meglio come videogioco.


Gli appassionati di giochi di carte probabilmente conosceranno la versione digitale di Magic, ma ma ci sono numerosi altri titoli che possono essere trovati, meno impegnativi e che non necessitano di “collezionare” vasti pool di carte per essere performanti. Shards of Infinity è una chicca tra i giochi di carte fisici e la sua controparte su Steam non è da meno, anche se decisamente pochi la conoscono.


Tra i videogiochi di questa categoria che abbiamo trovato è quello con le recensioni migliori: suoni rilassanti, animazioni impeccabili e illustrazioni come quelle del gioco fisico, ma rese più “vive”. Se vi è piaciuta la controparte da tavolo e siete appassionati di natura, questo gioco fa al caso vostro - che abbiate provato o meno quello fisico, è proprio un bel gioco.


Ma, come dicevamo, vale anche il contrario: troviamo numerose trasposizioni da tavolo di giochi nati come digitali, come Dark Souls, Slay the Spire, DOOM, This War of Mine e Warcraft, che magari tratteremo in un numero apposito della Gazzetta.

Infine, vale la pena di citare giochi che concettualmente sarebbero da tavolo, ma nascono fin da subito come videogiochi: primo fra tutti Mario Party.

Insomma, questi due mondi sembrano ormai strettamente intrecciati.

Una buona notizia, per chi ama entrambi.


E voi, ne conoscete altri?

Comments


bottom of page