Pagan: Fate of Roanoke
- Matteo Prizzon
- 8 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Nell'America coloniale del XVI secolo, lontano dagli occhi indiscreti dell'Europa, la magia scorre copiosa tra le strade del villaggio di Roanoke. Una misteriosa Strega si nasconde tra i coloni, preparando un rituale che potrebbe portare alla rovina dell'insediamento, mentre un determinato Cacciatore cerca di scovarla prima che sia troppo tardi. Questo è il mondo di Pagan, un gioco da tavolo asimmetrico che trasforma il mistero storico della scomparsa della colonia di Roanoke in un'avvincente duello di astuzia e deduzione.
Meccaniche di Gioco
La partita ruota attorno a nove abitanti del villaggio, ciascuno con le proprie abilità e caratteristiche uniche. La Strega conosce la propria identità (ovvero quale dei nove coloni è, in realtà, la Strega), mentre il Cacciatore deve dedurla piano piano attraverso indagini e interrogatori.
Le meccaniche di gioco combinano elementi di bluff, deduzione, piazzamento di lavoratori, gestione della mano e, volendo, costruzione del mazzo. Entrambi i giocatori hanno a disposizione un mazzo di 50 carte, diverse a seconda del proprio ruolo, che offrono varie strategie e approcci al gioco. Tramite le espansioni, questi mazzi - così come i nove abitanti del villaggio - possono essere modificati.
In ogni turno, i giocatori posizionano tre pedine azione sugli abitanti del villaggio per attivare le loro abilità specifiche, pescare carte, accumulare risorse e aumentare la loro Influenza sul villaggio.
La Strega può sfruttare questi elementi per preparare pozioni con svariati effetti, potenziare il proprio famiglio (una pedina azione unica, con effetti amplificati), lanciare incantesimi e porre le basi per il suo Rituale finale. Deve essere astuta nel depistare il Cacciatore, creando falsi indizi che lo allontanino dalla sua vera identità.
Il Cacciatore, invece, arruola alleati, occupa luoghi strategici, interroga gli abitanti e raccoglie indizi per restringere il cerchio attorno alla Strega. Può arrestare sospetti e, quando ritiene di avere prove sufficienti, tentare di eliminare la Strega. Ma se dovesse sbagliare, avrà un innocente sulla coscienza, e il villaggio potrebbe rivoltarglisi contro...
Pagan: Il Fato di Roanoke è un gioco che offre un'esperienza di gioco profonda e coinvolgente per due giocatori. L'asimmetria, il tema ben sviluppato e le meccaniche di bluff e deduzione creano tensione e sfida in ogni partita. È particolarmente consigliato a giocatori che apprezzano titoli fortemente asimmetrici, con una preponderante componente di bluff e deduzione, e che non temono una certa complessità nelle regole. La possibilità di personalizzare i mazzi con le espansioni aggiunge ulteriore profondità per i giocatori più appassionati.
Curiosità finale: questo gioco ha un fondamento di verità storica: la colonia di Roanoke è realmente esistita ed è anche nota come "la colonia perduta", poiché i suoi abitanti sparirono in circostanze misteriose e non si scoprì mai che fine avessero fatto. Può essere che, storicamente, abbia vinto la strega...?
Complessità: 2,5/5
Numero giocatori: 2
Durata: 1 - 2 ore
Voto Orso (Competitivo): 8/10
Voto Volpe (Esploratore): 8/10
Parlando di soldini: Il gioco base ha un prezzo che varia dai 35 ai 50€ in Italia, ed è reperibile principalmente in store online specializzati, anche se può non essere così facile da trovare. Vi sono varie espansioni, dal prezzo più contenuto, che aggiungono carte e scenari, ampliando le possibilità di ogni partita.
Comments