Un gioco per ogni decade
- Matteo Prizzon
- 28 feb
- Tempo di lettura: 3 min
I giochi da tavolo, nel corso degli anni, hanno inevitabilmente rispecchiato le tendenze contemporanee della società, i cambiamenti culturali e i progressi tecnologici.
Questo articolo della Gazzetta riassume quali sono stati i giochi da tavolo più significativi di ogni decennio, dagli inizi del 1900 ad oggi, illustrando come questi giochi non solo abbiano intrattenuto ma anche influenzato l'evoluzione dell'industria ludica negli anni a venire.
1900-1909: The Landlord's game - Fu progettato per insegnare ai giocatori le teorie economiche di Henry George, in particolare gli effetti negativi del monopolio fondiario. È stato il precursore di Monopoly e ha introdotto le meccaniche di acquisto delle proprietà e riscossione degli affitti, gettando le basi per quella che è la simulazione economica nei giochi da tavolo.
1910-1919: Tiddlywinks - Pur avendo avuto origine nel XIX secolo, Tiddlywinks ha conosciuto un'ampia popolarità durante questo periodo, soprattutto tra giovani e famiglie. Elemento distintivo è la necessità di combinare destrezza manuale e pensiero strategico per riuscire a conseguire la vittoria. Ebbe talmente tanto successo che furono organizzati tornei nazionali ed internazionali, con regole standardizzate da competizione.
1920-1929: Mahjong - Un gioco tradizionale cinese che ha guadagnato popolarità internazionale negli anni Venti, diventando un fenomeno culturale sia in Oriente che in Occidente. Ancora oggi è molto diffuso, soprattutto nelle sue numerosissime versioni digitali.
1930-1939: Monopoly - Durante la Grande Depressione, Monopoly è diventato un fenomeno globale, riflettendo i temi del capitalismo e della sopravvivenza economica. È poi diventato parte della cultura popolare internazionale, essendo attualmente diffuso in più di 113 Paesi e stampato in oltre 46 lingue.
1940-1949: Cluedo - Questo gioco di indagini e mistero ha introdotto un nuovo genere di deduzione e narrazione. Con Cluedo inizia l'era dei giochi in cui è più facile "immedesimarsi" nel proprio personaggio, che diventa un vero e proprio avatar all'interno del mondo di gioco.

1950-1959: Scrabble - Questo gioco di costruzione di parole è diventato un'icona culturale, combinando le abilità lessicali con il posizionamento strategico su un tabellone di gioco.
1960-1969: Risiko - Uno dei primi giochi da tavolo a tema strategico e di conquista globale, introdusse le meccaniche di controllo d'area e di combattimento basato sul lancio di dadi, oltre che tutta la parte di alleanze e accordi più o meno ufficiali tra i giocatori.
1970-1979: Dungeons and Dragons - Un colosso che ha dato il via allo sviluppo di un'intera nuova tipologia di gioco, basato sull'interpretazione e la personalizzazione di eroi, la cooperazione tra giocatori e la creazione di interi mondi e storie da parte dei fantasiosi e sempre degni di ammirazione Dungeon Master (sono un po' di parte, lo ammetto). Da qui originano i Giochi di Ruolo per come li conosciamo oggi.
1980-1989: Trivial Pursuit - Un simbolo degli anni '80, basato su studio e conoscenza di svariati argomenti, utile per far crescere la materia grigia e riflesso dei valori del tempo. Prima, non esistevano giochi di questo genere.
1990-1999: Coloni di Catan - L'inizio dei giochi da tavolo per come li conosciamo oggi. Come innovazioni portò plance modulari e alcune altre meccaniche tipiche degli Eurogames, ma soprattutto fu la rampa di lancio per l'esplosione dell'industria ludica, o forse uno dei suoi primi sintomi.
2000-2009: Ticket to Ride o Pandemic? - Visto il crescere esponenziale dei titoli, dagli anni 2000 diventa molto arduo scegliere... trenini o pandemie? Ticket to Ride permise l'ulteriore sviluppo dei giochi da tavolo in tutto il mondo, divenendo per anni il titolo più venduto. Pandemic, dal canto suo, fu il primo gioco cooperativo a suscitare interesse nel grande pubblico. Difficile scegliere un vincitore.
2010-2019: Gloomhaven - Per anni in cima alla classifica di BGG, questo gioco ha portato a un nuovo livello i giochi cooperativi e di avventura e soprattutto le Campagne, formate da scenari interconnessi e in evoluzione. L'apice e la summa di decenni di giochi da tavolo e di ruolo, resi un gioco dalla durata e dai contenuti enormi.
Che cosa ci attende nei prossimi decenni? Quali nuove meccaniche verranno implementate? Non ci resta che scoprirlo, continuando a giocare insieme.
E secondo te, qual è il gioco più significativo del nostro decennio, dal 2020 ad oggi?
Comments